Una voce. Un racconto. Una linea temporale mai accaduta.
Da oggi Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo è disponibile anche un podcast, ascoltabile sulle principali piattaforme audio. Ogni episodio è la lettura integrale di un racconto della rubrica, pubblicata ogni sabato su Italiamac.
I testi, narrati da una voce sintetica curata editorialmente, mantengono il formato originale e riproducono fedelmente lo stile e il ritmo della serie. L’ascolto affianca così la lettura sul sito, offrendo una nuova modalità per immergersi in questo universo parallelo fatto di prototipi dimenticati, tecnologie mai lanciate e Apple che non abbiamo mai conosciuto.
Il podcast è disponibile su:
La rubrica che racconta l’altra Apple
Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo è una rubrica settimanale ideata e curata da Gabriele Gobbo, che racconta Apple da una prospettiva alternativa. Ogni sabato, un nuovo racconto viene pubblicato su Italiamac: storie costruite con attenzione ai dettagli, ambientate in una linea temporale fittizia dove il design resta beige, le tastiere scompaiono, i dischetti resistono e il futuro prende direzioni impreviste.
Le cronache immaginarie sono accompagnate da immagini, screenshot ricreati, mockup, materiali visivi e riferimenti tecnologici plausibili, capaci di confondere volutamente i confini tra realtà e invenzione.
Una narrazione audio fedele all’originale
Il podcast mantiene lo spirito della rubrica: nessuno storytelling adattato, nessun riassunto. Ogni episodio è la lettura integrale dei racconti pubblicati su Italiamac, con una voce generata da intelligenza artificiale ma pensata per rispettare lo stile, il ritmo e l’identità narrativa della serie.
Un archivio impossibile. Un mondo parallelo, costruito con precisione.
Da oggi, Ucronìa: Cupertino può essere anche ascoltata.
Dove niente è accaduto. Ma tutto avrebbe potuto.
Anche la musica ha trovato il suo spazio, c’è anche il brano ufficiale
Nel frattempo, la rubrica ha inaugurato anche la propria colonna sonora ufficiale. È stato pubblicato infatti “Lato B“, un brano rap anni 90 ispirato all’universo narrativo di Ucronìa, nato da chi ha vissuto quegli anni e amato quel linguaggio musicale. Un esperimento musicale e narrativo sviluppato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, disponibile nella pagina ufficiale del progetto. Per ascoltarlo e scaricarlo in .mp3 basta visitare questa pagina.

Arrivederci alla prossima storia di “Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo”, la rubrica sci-fi retrofuturista di Italiamac ideata da Gabriele Gobbo. A volte verosimile, a volte immaginaria. Per sviluppare “Ucronìa: Cupertino” ci siamo fatti aiutare da esseri umani, ricordi, esperienze, tool generativi e passione. Eventuali nomi e marchi eventualmente depositati sono accidentalmente utilizzati a puro scopo ludico. Nessun nerd è stato maltrattato per realizzare questa storia!
UN NUOVO RACCONTO OGNI SABATO MATTINA
Segui Ucronìa: Cupertino sui social dedicati: Instagram, Twitter, Bacheca Pinterest, Apple Podcast, Spotify, YouTube Podcast.

Il progetto Ucronìa: Cupertino, i racconti, le immagini e i materiali audio e video sono protetti e depositati tramite Patamu Registry e marca temporale a valore legale, tutti i diritti riservati salvo ove specificato diversamente.
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:
