Nel seminterrato di una Cupertino che nessuno ha mai costruito, un vecchio Macintosh SE lampeggia ancora. Nessun aggiornamento. Nessun cloud. Solo una finestra dimenticata e una traccia audio intitolata semplicemente: Lato B.
È il brano ufficiale di Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo.
E non poteva che essere così.
Un rap narrativo, lento e polveroso, dove una voce maschile racconta e una voce femminile risponde, tra loop glitchati, bit sbiaditi e cartelle mai più aperte. Una poesia in 16 bit. Una traccia per chi ha vissuto la tecnologia quando faceva rumore e sognava in beige.
Lato B nasce ispirato ai suoni di fine anni ’90: boom bap, vinile sporco, bassi profondi, drum machine MPC.
Un viaggio musicale dentro la parte nascosta della storia Apple.
Quella dove HyperCard è ancora viva, i dischetti da 1.44 MB resistono, e le linee temporali non seguono un flusso, ma si intrecciano in un zig-zag narrativo.
Ascolta il brano rap anni 90 “Lato B”
Sembra uscito da una dimensione alternativa. E forse lo è.
Scritto come se fosse una timeline parallela, il brano racconta cosa sarebbe successo se la tecnologia non avesse mai inseguito il minimalismo, ma avesse scelto la malinconia. E la poesia.
C’è Woz che osserva da uno schermo in bianco e nero. C’è un bug che vibra come un basso. C’è la sensazione di accendere un vecchio Mac e sentire, ancora una volta, quel “bong” — ma dal cuore.
Lato B è questo: la Mela che cade di lato, ma lascia un segno. Una colonna sonora per chi ha salvato tutto su un dischetto. Per chi ha visto la luce nello sfarfallio di un CRT. Per chi, ancora oggi, crede che una GUI possa commuovere.
Scarica il file brano
Ucronia: Cupertino – Lato B, il brano rap su YouTube
Cos’è Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo
Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo è la rubrica sci-fi retrofuturista di Italiamac, ideata e curata da Gabriele Gobbo. Ogni sabato, un nuovo racconto prende vita tra le pagine di Italiamac.it, esplorando una Apple alternativa, fatta di prototipi mai annunciati, sistemi operativi gentili e tecnologie scomparse.
Una cronologia immaginaria, ma costruita con cura filologica, nostalgia digitale e realismo narrativo.
Una rubrica così, non poteva non avere una colonna sonora.
Lato B nasce proprio da lì: dal bisogno di dare una voce musicale a un archivio che forse non è mai esistito. Ma che continuiamo ad ascoltare.
Questa traccia è stata ideata da chi ha vissuto quegli anni e amato davvero quel suono ed è parte integrante del progetto Ucronìa: Cupertino. Un gruppo di esseri umani con la memoria piena di floppy, che si è fatto aiutare dall’intelligenza artificiale e gli strumenti generativi per ricostruire il suono e le atmosfere musicali di un tempo parallelo che… non è mai esistito. Ma il suono, sì.
L’immagine di copertina ricostruisce un ipotetico due rap anni ’90 nelle atmosfere dell’epoca ed è stata realizzata con strumenti generativi e poi editata dal team di Italiamac.
Arrivederci alla prossima storia di “Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo”, la rubrica sci-fi retrofuturista di Italiamac ideata da Gabriele Gobbo. A volte verosimile, a volte immaginaria. Per sviluppare “Ucronìa: Cupertino” ci siamo fatti aiutare da esseri umani, ricordi, esperienze, tool generativi e passione. Eventuali nomi e marchi eventualmente depositati sono accidentalmente utilizzati a puro scopo ludico. Nessun nerd è stato maltrattato per realizzare questa storia!
Segui Ucronìa: Cupertino sui social dedicati: Instagram, Twitter, Bacheca Pinterest, Apple Podcast, Spotify, YouTube Podcast.
UN NUOVO RACCONTO OGNI SABATO MATTINA

Il progetto Ucronìa: Cupertino, i racconti, le immagini e i materiali audio e video sono protetti e depositati tramite Patamu Registry e marca temporale a valore legale, tutti i diritti riservati salvo ove specificato diversamente.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.