Ci sono storie che non vengono raccontate perché non sono mai accadute. E poi c’è Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo, una rubrica sci-fi retrofuturista seriale che nasce da qui: dall’idea che esiste una storia di Apple Computer che ha preso una direzione diversa. Ogni episodio esplora un fatto di una linea temporale alternativa, costruita con coerenza e realismo.
Il primo episodio è già fuori!
Ma non si tratta solo di narrativa: a supporto di ogni storia ci sono materiali emersi da archivi dimenticati. Documenti interni scannerizzati, bozze di volantini, clip da VHS, presentazioni aziendali, fotografie di prototipi, screenshot di vecchi siti, dichiarazioni mai pubblicate, pezzi di video privati. Ogni uscita ne contiene diversi, selezionati e prodotti per sembrare autentici, per insinuarci il dubbio “ma è veramente successa questa cosa?”. Ah! Quelli nella copertina dell’articolo non siamo davvero noi in una cantina da nerd mentre facciamo ricerche, è una immagine creata con Sora e modificata con Photoshop.
Il processo produttivo dietro il format
Il progetto Ucronìa: Cupertino ha richiesto un po’ di settimane di lavoro preparatorio. Hanno collaborato il team di Italiamac, nerd della community e amanti della mela. Sono state consultate fonti come Wikipedia, la Wayback Machine, forum, vecchi hard disk e archivi online. Sono stati impiegati strumenti generativi ma anche persone in carne ed ossa. Come ad esempio ChatGPT, Hedra, Sora e Gemini, insieme a software di grafica e montaggio come Photoshop, GraphicConverter, CapCut, Filmora e iMovie, per produrre e rifinire i materiali visivi e narrativi. Tutto questo per rendere i racconti più convincenti, con elementi d’epoca ricostruiti nel miglior modo possibile, per apparire coerenti e credibili. È proprio dall’unione tra creatività umana, competenze tecniche e supporto dell’AI che nasce, secondo noi, un risultato sorprendente.
Ogni elemento è stato postprodotto, adattato, modificato da persone reali, perché la sola intelligenza artificiale non è sufficiente per un lavoro di questo tipo. Sono state utilizzate anche image bank, repository audio e video. Ogni dettaglio, ogni documento, è pensato per dare forma a un universo parallelo che, pur non esistendo, è plausibile. Di fatto la creatività umana è stato l’elemento principale.
Qui sotto immagini di alcuni strumenti utilizzati per montare e preparare il materiale:


Anche lavoro analogico dietro i documenti
Ma non ci siamo fermati al digitale. Per dare ai materiali un aspetto davvero autentico, abbiamo lavorato anche in modo analogico. Alcuni dei documenti “ritrovati” sono stati creati, stampati e stropicciati, scannerizzati e ristampati più volte, sporcati con caffè e biro. Tutto per simulare anni di dimenticanza in uno scatolone. È un processo nato imperfetto, per confondere l’occhio e dare credibilità all’illusione: quella di aver davvero ritrovato appunti e bozze progettuali smarrite tra le pieghe di un’altra Apple.

Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo è un progetto ideato da Gabriele Gobbo per Italiamac. Una rubrica retrofuturista che non racconta il passato, ma lo reinventa: storie nate in un universo parallelo dove Apple ha preso strade diverse, sbagliato di più, osato ancora. Forse è proprio questo a renderle così credibili. O forse è solo il nostro amore per quella Apple che non c’è più, che ci fa sperare che sia tutto vero.

Arrivederci alla prossima storia di “Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo”, la rubrica sci-fi retrofuturista di Italiamac ideata da Gabriele Gobbo. A volte verosimile, a volte immaginaria. Per sviluppare “Ucronìa: Cupertino” ci siamo fatti aiutare da esseri umani, ricordi, esperienze, tool generativi e passione. Eventuali nomi e marchi eventualmente depositati sono accidentalmente utilizzati a puro scopo ludico. Nessun nerd è stato maltrattato per realizzare questa storia!
Segui Ucronìa: Cupertino sui social dedicati: Instagram, Twitter, Bacheca Pinterest, Apple Podcast, Spotify, YouTube Podcast.
UN NUOVO EPISODIO OGNI SABATO MATTINA

Il progetto Ucronìa: Cupertino, i racconti, le immagini e i materiali audio e video sono protetti e depositati tramite Patamu Registry e marca temporale a valore legale, tutti i diritti riservati salvo ove specificato diversamente.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.