Uno dei punti di forza nell'acquisto di un iMac, da 21 o 27 pollici, è il fatto di avere una soluzione unica che raccoglie in uno schermo tutto l'ingombro necessario per lavorare. La configurazione di un iMac è di per sé abbastanza potente da soddisfare le esigenze dell'utente medio: tuttavia, in passato, gli utenti più smaliziati che volevano cimentarsi con un upgrade della configurazione montando hard disk o RAM migliori, potevano aprire il loro iMac e modificarlo con componenti la cui compatibilità era garantita, per migliorare le performance della loro macchina.
I nuovi iMac 2011, invece, quelli dotati di Tunderbolt e processore Sandy Bridge, non consentono all'utente di utilizzare hard disk che non siano made in Apple. I suddetti hard disk, infatti, sono stati personalizzati per poter girare con un custom firmware che serve a fornire i dati di monitoraggio della temperatura...
MacObserver rivela che Apple ha modificato la sua strategia di marketing per l’iPhone 16, passando dalla promozione incentrata su Apple Intelligence a un messaggio più...
Justine Calma di The Verge analizza il nuovo Environmental Progress Report pubblicato da Apple, che rivela un taglio del 55% alle emissioni di gas serra rispetto al 2015....
Tim Hardwick di MacRumors riporta che Apple Intelligence, la nuova suite di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale prevista per iOS 18, non sarà integrata nelle app di Meta come WhatsApp, Instagram e...