POLIMI Graduate School of Management annuncia il lancio della EcoCraft Challenge, l’iniziativa che unisce creatività, gioco e consapevolezza per sensibilizzare ed educare sui temi ambientali e dell’impatto sociale. Ispirata alla natura libera e aperta del celebre videogioco Minecraft, la challenge invita i partecipanti a immaginare e costruire una città in linea con gli obiettivi di sostenibilità economica, sociale, spaziale, politica e ambientale.

Un gioco per costruire consapevolezza

Attraverso la challenge, la Business School del Politecnico di Milano offre ai partecipanti l’opportunità di progettare città sostenibili, sperimentare soluzioni innovative e comprendere l’impatto delle loro scelte. Ogni costruzione realizzata diventa un tassello fondamentale per un mondo più equo e consapevole.

L’iniziativa nasce dalla volontà di stimolare il pensiero critico e la creatività attraverso il linguaggio del gioco, permettendo ai partecipanti di affrontare le grandi sfide della sostenibilità in modo coinvolgente e interattivo. L’obiettivo è favorire la riflessione su tematiche chiave quali la gestione responsabile delle risorse, l’urbanistica sostenibile, l’inclusione sociale e la comunicazione trasparente. La sfida si fonda su un concetto di sostenibilità multidimensionale che include non solo l’aspetto ambientale, ma anche quelli economici, sociali, spaziali e politici. Inoltre, la challenge si fonda su principi scientifici, offrendo suggerimenti su interventi, tecnologie, soluzioni e innovazioni realizzabili in Minecraft e ispirate a ricerche scientifiche del settore. I suggerimenti forniti aiuteranno i partecipanti a sviluppare soluzioni concrete, impattanti e radicate in un approccio science-based.

Premi, visibilità e un grande evento con i protagonisti del gaming

A valutare le città del futuro sarà una giuria composta da esperti di POLIMI GSoM. I 5 progetti più innovativi saranno presentati al pubblico durante un evento speciale il 13 settembre 2025 presso il Campus Navigli di POLIMI Graduate School of Management. Tra questi, uno sarà proclamato vincitore assoluto della EcoCraft Challenge. Inoltre, verranno assegnati cinque premi speciali, uno per ciascuno dei criteri di sostenibilità definiti nel regolamento (sostenibilità economica, sociale, ambientale, politica e spaziale). Tutti i vincitori riceveranno un contributo allo studio, valido per l’iscrizione a uno dei programmi formativi di POLIMI GSoM.

La challenge sarà promossa con la collaborazione di alcuni tra i più seguiti creator e gamer italiani di Minecraft, tra cui Marcy, Nico, Zeyxon24, TheMark e Bellafaccia,

che attraverso i propri canali digitali racconteranno il progetto, seguiranno l’avanzamento delle costruzioni e supporteranno l’iniziativa con live stream, video e contenuti speciali, contribuendo a diffondere i valori della sostenibilità tra le nuove generazioni. Durante l’evento finale, tutti i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare i propri creator preferiti in un esclusivo Meet & Greet, per condividere esperienze, ispirazioni e storie di gioco.

Siamo entusiasti di lanciare l’EcoCraft Challenge, un progetto che coniuga apprendimento e intrattenimento per sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali come la sostenibilità, la diversità e l’inclusione sociale. Così come ogni giocatore di Minecraft può plasmare il proprio mondo e vivere un’avventura unica, crediamo che anche l’innovazione e la sostenibilità debbano nascere da creatività e responsabilità. Attraverso questa iniziativa POLIMI Graduate School of Management conferma il proprio impegno nella formazione di innovatori capaci di progettare un futuro più equo e sostenibile” – ha dichiarato Federico Frattini, Dean di POLIMI Graduate School of Management.

Come partecipare

L’iniziativa è aperta a tutti i maggiorenni di nazionalità italiana o residenti in Italia. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 aprile. I partecipanti selezionati riceveranno una comunicazione ufficiale con tutte le informazioni sulla challenge, incluse le modalità di avvio e le tempistiche per sviluppare i propri progetti. I progressi verranno valutati in diretta dai cinque gamer attraverso live stream sui loro canali: più obiettivi saranno completati, maggiori saranno le possibilità di vincere.

Per partecipare alla EcoCraft Challenge, è necessario compilare il form al link: https://www.gsom.polimi.it/ecocraft

* Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno fornito dall’azienda produttrice. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto da Italiamac.

- Info -

Scarica l'App di Italiamac:
Promo

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.