Anche Striscia la Notizia si occupa di AI, con un servizio firmato da Marco Camisani Calzolari dedicato alla nuova legge europea sull’intelligenza artificiale. Nell’ultimo intervento andato in onda, MCC ha illustrato in modo chiaro cosa prevede il regolamento approvato dall’Unione Europea, specificando cosa cambia per aziende, pubbliche amministrazioni e cittadini.
Rischi, divieti e nuove regole
Il nuovo AI Act classifica i sistemi di intelligenza artificiale in base al livello di rischio: minimo, limitato, alto e inaccettabile. I sistemi a rischio inaccettabile saranno vietati (come quelli per il riconoscimento facciale in tempo reale), mentre quelli ad alto rischio potranno essere usati solo con severi obblighi di trasparenza e sicurezza. Il regolamento si applicherà a tutti gli attori europei che sviluppano, distribuiscono o utilizzano sistemi di AI, con sanzioni previste fino a 35 milioni di euro.
📺 Scopri tutte le informazioni nel servizio completo su Striscia la Notizia
Secondo me: Questo servizio di MCC è un esempio di divulgazione efficace: concreto, accessibile e diretto. L’AI Act è una svolta storica, ma serve accompagnarlo con consapevolezza e informazione, per evitare allarmismi e sfruttarne appieno le potenzialità in modo responsabile.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.