Il Digital Security Festival (DSF) si è aggiudicato il prestigioso GoBeyond Award 2025, un riconoscimento che premia il festival per il suo impegno nella diffusione della cultura della sicurezza digitale attraverso un format innovativo, accessibile e gratuito. Un risultato significativo per un evento che, anno dopo anno, si è affermato come punto di riferimento per la cybersecurity in Italia. Una soddisfazione anche per Italiamac che fin dalla prima edizione è partner ufficiale dell’evento e di tutte le tappe sul territorio nazionale.

Un premio alla cultura della sicurezza digitale

Il GoBeyond Award 2025 è stato assegnato al DSF per il suo approccio innovativo alla divulgazione della sicurezza informatica, con la seguente motivazione:

“Per il contributo alla sensibilizzazione su tematiche cruciali come l’etica e l’uso responsabile delle tecnologie, promuovendo il ruolo centrale dell’essere umano e l’educazione digitale, con l’obiettivo di costruire una società più resiliente e consapevole del futuro digitale”.

La premiazione si è svolta a Milano, durante la conferenza plenaria degli eventi IKN dedicati alla tecnologia e alla trasformazione digitale (GoBeyond, Trusted&Digital Identity e Security4Business). A rappresentare il Digital Security Festival sul palco c’erano Marco Cozzi, Gabriele Gobbo e Luigi Gregori, figure chiave dell’evento.

Un festival diffuso per una cultura digitale inclusiva

Nato in Friuli Venezia Giulia, il Digital Security Festival ha saputo espandersi nel tempo, trasformandosi in un evento diffuso con appuntamenti in tutta Italia. La sua formula vincente combina eventi in presenza e online, coinvolgendo scuole, università, aziende e istituzioni, con l’obiettivo di rendere la cybersecurity un tema alla portata di tutti.

Attraverso la partecipazione di esperti del settore, il DSF aiuta cittadini, imprese e professionisti a comprendere l’importanza della protezione dei dati, della privacy e della sicurezza informatica. Il format aperto e gratuito del festival è un elemento chiave del suo successo, permettendo a migliaia di persone di accedere a contenuti di alta qualità senza barriere economiche.

“Questo riconoscimento ci spinge a proseguire nella nostra missione, che dura da 7 anni: rendere il digitale un ambiente più sicuro, sostenibile e accessibile per tutti” ha dichiarato Marco Cozzi, presidente del DSF. “L’educazione alla sicurezza informatica deve essere alla portata di ogni cittadino, affinché nessuno resti escluso da un futuro tecnologico consapevole e protetto”.

Un impegno condiviso per la sicurezza digitale

Il GoBeyond Award 2025 è il risultato di un grande lavoro collettivo. Oltre al team direttivo, composto dal presidente Marco Cozzi, dal vicepresidente Gabriele Gobbo e dagli altri membri Luigi Gregori, Sonia Gastaldi e Davide Bazzan, il Digital Security Festival può contare su una rete di professionisti chiamati “DSF Evangelist”, che si impegnano attivamente per diffondere la cultura della sicurezza digitale. Fondamentale anche il supporto di partner e sponsor, che nel corso degli anni hanno creduto nel valore del festival, sostenendone la crescita in modo etico, sostenibile e responsabile.

“Siamo onorati di ricevere questo riconoscimento, che conferma il valore del nostro progetto e la sua capacità di creare impatto in ambito tecnologico e sociale” ha affermato Gabriele Gobbo, vicepresidente del festival. “Il DSF nasce per rendere la cybersecurity un tema condiviso e accessibile a tutti, senza barriere. Questo premio non è un traguardo, ma uno stimolo a proseguire con ancora maggiore determinazione”.

Uno sguardo al futuro: il DSF 2025 sarà ancora più grande

Il Digital Security Festival non si ferma qui. Dopo aver ottenuto il GoBeyond Award 2025, il team organizzativo guarda già avanti alla prossima edizione del festival, prevista per l’autunno 2025.

L’obiettivo è ampliare ulteriormente l’impatto dell’evento, coinvolgendo più aziende, più istituzioni e più partecipanti. La sfida per il futuro è rendere la sicurezza informatica un tema centrale nel dibattito pubblico e nella formazione digitale, affinché sempre più persone possano navigare e lavorare online in modo consapevole e sicuro.

- Info -

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.



Scarica l’App di Italiamac:
Promo