Nonostante le azioni Apple siano in picchiata a causa della scarsa innovazione e dei prezzi sempre più alti, l’azienda di Cupertino avrebbe dato un aumento a Tim Cook del 22% facendo accrescere il suo stipendio di altri $12 milioni. Ma quanto guadagna Time Cook veramente?

Stando a quanto Apple avrebbe dichiarato a SEC, Tim Cook avrebbe ricevuto come compenso nel 2018 circa $15.7 milioni, sù rispetto ai $12.83 milioni guadagnati nel 2017.

BusinessInsider fa notare inoltre:

That includes a base salary of $3 million, $12 million in bonus incentives for hitting performance goals related to sales and operating income, and $294,082 to pay for Cook’s private jet fare.

Nello stipendio registrato dall’azienda di Cupertino verso Tim Cook, sono escluse le azioni in borsa donate al CEO per un totale di $121 milioni. Quindi, se aggiungente le azioni da $121 milioni allo stipendio base di $3 milioni e gli incentivi basati sui profitti dell’anno 2018 che ammontano a $12 milioni il compenso totale di Mr. Cook lo scorso anno è stato di ben $136.68 milioni.

“We believe the compensation paid to our named executive officers for 2018 appropriately reflects and rewards their contribution to our performance,”  scrive Apple.

Il gigante di Cupertino ha inoltre speso $294,082 in voli privati per il CEO e $310,981 per la sicurezza personale di Cook. Queste esorbitanti cifre sarebbero dovute anche ai voli privati di Mr. Cook che non farebbero parte del lavoro.

Ecco altri interessanti dati:

  • Cook è stato pagato $15,682,219 lo scorso 2018
  • Il salario medio degli impiegati Apple ammonta a circa $55,426

Detto questo, l’anno fiscale Apple del 2018 è terminato il 29 Settembre. Il periodo delle vacanze fa capo al primo trimestre del 2019.

Insomma, non ci rimane altro che aspettare e vedere se Apple riuscirà a rimettersi in piedi e prendere il podio come azienda con capitale più alto.

Immagini tratte da iDownloadBlog

- Info -

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.



Scarica l’App di Italiamac:
Promo