La famosissima star di Hollywood Tom Hanks ha sviluppato, insieme alla software house Hitcents, un’app per iPad che trasforma l’esperienza di scrittura e la riporta indietro negli anni, pur mantenendo la comodità della tecnologia dei giorni nostri.
Nata sicuramente dalla sua personale nostralgia per quei rumori metallici che facevano da colonna sonora a momenti di creativi, Hanx Writer trasforma l’iPad in uno strumento per dattilografi, e permette di scrivere anche attraverso una tastiera connessa via Bluetooth.
E piace, tanto da aver scalato la classifica statuniteste su App Store tra le app gratuite e giungendo prima anche nella categoria “Produttività”.
Hanx Writer è un’app gratuita compatibile con iPad che montano iOS 7.0 o successivi, dispone di acquisti In-App per cambiare il modello di macchina da scrivere “virtuale” utilizzata tra una più silenziosa Hanx 707 o una Hanx Golden Touch, e permette di condividere file e allegare foto.
Ecco le parole dell’attore/regista/sceneggiatore/produttore cinematografico, collezionista di macchine da scrivere (e sviluppatore) Tom Hanks, dalle quali è possibile capire l’origine di questa applicazione e l’emozione che si prefigge di ricreare:
“Desideravo sopra ogni altra cosa il suono che fa, perché è come scoprire una musica che incita la forza creativa. Bang Bang clack clack clack puckapuckapuckapucka. Volevo una “risposta” da ogni lettera, da ogni singola linea. […]
Negli anni ’70 ho comprato una macchina per scrivere e da allora tante altre diverse per design, prestazioni e suono. Ognuna imprime sulla carta una traccia permanente di immaginazione attraverso un sistema di martelletti e inchiostro, una versione più morbida del cesello nella pietra“
Insomma, un’applicazione ideata prima di tutto per se stesso, ma che ha riscosso successo anche tra molti nostralgici!
Che ne pensate?
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:
