Dal sito Barnes & Noble troviamo un interessante notizia per gli appassionati di Apple e del suo CEO. La biografia ufficiale di Steve Jobs, intitolata “Steve Jobs: Una biografia”, sarà disponibile dal 21 novembre 2011. Una buona notizia, visto che i primi rumors indicavano come possibile data di uscita il 6 marzo del 2012. Il sito di Barnes & Noble ha già rivelato la copertina ufficiale per la biografia (vedi sopra).

Il libro è lungo 448 pagine ed è basato su oltre 40 interviste rilasciate da Steve Jobs allo scrittore. Il CEO di Apple non ha alcun controllo sul contenuto della biografia. Curiosamente, sebbene approvata dallo stesso Jobs, Il CEO di Apple ha rilasciato a riguardo questa dichiarazione:

 Ho fatto un sacco di cose di cui non sono orgoglioso e ho degli scheletri nell’armadio che possono venire fuori.

 

Queste sono alcune tra le più caratteristiche frasi sulla descrizione della biografia.

  • Si tratta di più di quaranta interviste condotte nell’arco di due anni con oltre un centinaio di persone tra familiari, amici, nemici e colleghi. Questo libro racconta la vita di un imprenditore creativo la cui passione per la perfezione ha rivoluzionato personal computer, film d’animazione, musica, telefoni, computer tablet e il publishing digitale.
  • Anche se Jobs ha collaborato con questo libro, non ha chiesto alcun controllo su ciò che è stato scritto e nemmeno il diritto di leggerlo prima che fosse pubblicato.
  • Jobs parla apertamente, a volte brutalmente sulle persone con cui lavorava. Allo stesso modo, i suoi amici, nemici, colleghi ci forniscono una visione nuda e cruda delle passioni, del perfezionismo, delle ossessioni, dell’arte e delle diavolerie che hanno plasmato il suo approccio al business e ai prodotti innovativi che ha ideato.
  • Il suo racconto è istruttivo, pieno di lezioni di innovazione, carattere, leadership e valori.
Se volete preordinare la biografia potete farlo cliccando su questa pagina.

 

- Info -

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.



Scarica l’App di Italiamac:
Promo