Come riportato su AppleInsider, Apple starebbe cercando delle soluzioni per creare le porte USB e Thunderbolt più sottili, resistenti ai graffi, più durevoli ed anche esteticamente migliori. Gli ingegneri della casa di Cupertino avrebbero trovato il modo di eliminare parte della struttura delle porte, pur mantenendone la stessa funzione che già conosciamo.
I piani Apple sono stati rivelati questa settimana depositando un nuovo brevetto dal nome: “Super-Thin USB Connector Receptacle Housings having Reduced-Wear Finger Contacts”. Il documento, scoperto da AppleInsider, riporta un numero di esempi su come le porte dei computer potrebbero essere modificate e migliorate. Un’indicazione ci viene data da Applesfera ricordandoci, ad esempio, la struttura della memoria USB con Mac OS X che viene data insieme al MacBook Air, dove il tipico involucro di metallo che copre la porta sparisce e resta solamente la parte della connessione dati. Quando la memoria si collega al Mac si evidenzia molto spazio inutilizzato, il che farebbe pensare alla possibilità di creare una porta più piccola.
Apple potrebbe quindi pensare di togliere la parte metallica esteriore in eccesso, e la stessa porta sarebbe capace di espandersi interiormente una volta infilata la chiavetta. In contemporanea viene studiata la possibilità di evitare che l’utente inserisca la stessa in modo sbagliato. Ed ancora, Apple vorrebbe dare il feeling del suo inserimento con un metallico suono di ritorno, così da dare la certezza di averla ben inserita.
Tra gli esempi del documento, anche riferimenti al miglioramento dell’estetica, utilizzando materiali uguali o simili a quelli del Mac in modo da renderli più omogenei, e dall’aspetto più attraente. Le migliorie studiate da Apple fanno riferimento a tutte le porte, riportando specificatamente l’attenzione su porte USB, FireWire e DisplayPort. La notizia non può che farci piacere, immaginando computer sempre più sottili e stilosi.
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:
