Altroconsumo (la più diffusa associazione italiana di consumatori) dopo aver portato a termine i primi test sull’iPhone dichiarò che il nuovo melafonino non aveva problemi. A distanza di qualche giorno Altroconsumo ha effettuato test più accurati e purtroppo sembra aver riscontrato problemi di ricezione, eccole le dichiarazioni: “La banda metallica che contorna il telefono è fondamentalmente un’antenna umts, gps, WiFi e Bluetooth, con un buon risultato in termini di miglioramento del segnale. Dalle prime prove, infatti, non sono stati riscontrati particolari problemi di connettività sia utilizzandolo con la mano sinistra sia destra, con le mani asciutte o umide”. E ancora: “Abbiamo svolto nuove prove per valutare la presenza di problemi di sensibilità alla rete nell’iPhone 4 dovuti al contatto con la mano del bordo metallico. Il calo c’è, può perfino interrompersi la telefonata. In particolari condizioni, quindi, il contatto può provocare una notevole riduzione dell’intensità del segnale.”
Perchè il problema è più frequente negli USA? Secondo altro consumo il problema è più evidente negli Usa, rispetto all’Europa perchè questo difetto è risultato peggiore sulla banda GSM 1800 rispetto alla banda GSM900. Mentre in Europa i telefonini lavorano spesso su quest’ultima banda, negli States è più diffusa la banda GSM1900, che è molto vicina alla prima.
Altroconsumo sembra sconsigliare l’acquisto di iPhone 4, almeno nella versione attuale, e dichiara: È inaccettabile che un prodotto di questo livello tecnologico abbia un difetto su un componente così essenziale. Diffidiamo Apple dal distribuire un solo telefono con questo difetto sul nostro mercato. Comunque testeremo i primi esemplari in arrivo nei punti vendita in Italia e se il problema si dovesse riscontrare procederemo contro Apple con un’azione inibitoria finalizzata a fare cessare la distribuzione e a ritirare il prodotto dai punti vendita.
Ovviamente per la risposta definitiva a questi dubbi si dovrà comunque attendere l’arrivo ufficiale del prodotto in Italia in quanto sembra che Apple se da un lato minimizza il problema, dall’altro potrebbe star producendo delle nuove versioni, anche se non lo dichiara apertamente.
Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.
Scarica l’App di Italiamac:

Comments are closed.