C’è una porta, da qualche parte nei corridoi polverosi del vecchio campus che ha fatto la storia Apple, che non compare in nessuna mappa. Dietro quella porta – si dice – ci sono scaffali pieni di idee abbandonate, prototipi mai svelati, sogni che hanno preso fuoco nel silenzio, e righe di codice che ancora oggi nessuno osa compilare.
Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo è la rubrica sci-fi retrofuturista di Italiamac, ideata e curata da Gabriele Gobbo. Un progetto narrativo che apre una porta su un archivio segreto: un luogo immaginario dove Apple non ha fatto le scelte che conosciamo, e ogni deviazione è diventata racconto.
Qui si esplorano file dimenticati, prototipi mai annunciati, takeover mai rivelati. Tastiere che spariscono, sistemi operativi gentili, lettori a cassette digitali, slide comparse per errore. Ogni episodio è una storia rubata a un laboratorio o un ufficio che forse è esistito. O forse no. Per chi conosce la storia ufficiale di Cupertino, Ucronìa è la sua ombra narrante. Per chi la ama, è un invito a perdersi nei bivi mai presi. Benvenuti nel retrofuturo di Apple. Dove niente è accaduto. Ma tutto avrebbe potuto.
Non è un semplice omaggio al passato: è un esercizio creativo, una linea narrativa che prende la storia della mela e la piega, come un foglio riempito di codice, per mostrarci cosa avrebbe potuto essere. Ogni episodio nasce da un’ossessione comune a tutti i veri MacUser: e se Apple, in un’altra linea temporale, avesse davvero fatto quella cosa? Un viaggio nella storia Apple Computer, prima che diventasse solo Apple, senza Computer nel nome. Prima dell’iPhone.
Quando il futuro aveva angoli più squadrati.
“Chi ha amato la mela fin dagli anni ’90 sa che Apple è sempre stata anche immaginazione. Con Ucronìa: Cupertino proviamo a riaccendere quella scintilla, riscrivendo la storia apple come avrebbe potuto essere. Perché ogni MacUser ha almeno una linea temporale parallela nel cuore.”
Gabriele Gobbo – Fondatore, nel 1996, di Italiamac
Storia Apple alternativa, inizia Ucronìa: Cupertino
Ucronìa: Cupertino è una serie che racconta ciò che potrebbe essere successo nella storia Apple. Oppure no? Non sempre sarà chiaro. Ma, del resto, in un universo parallelo, qualcuno potrebbe davvero aver riavvolto una cassetta di Cupertino con una penna marchiata Apple.
Parleremo di tecnologie alternative, collaborazioni mai ufficializzate, interfacce visionarie, accessori troppo avanti o clamorosamente indietro. Alcuni sembreranno meme per nerd – e va bene così: noi di Italiamac siamo nerd veri, e ne andiamo fieri. Scopriremo che Apple tentò di produrre WindOS, che un iPod telefonava prima dell’iPhone, che IKEA costruì un mobile multimediale con la mela, che Jobs diresse WordArt – e molto altro – lungo una linea del tempo che, a un certo punto, ha deviato dal nostro universo.

Vi promettiamo una sola cosa: vi sembrerà di non sapere mai dove finisce la leggenda e dove comincia il codice.
Ogni episodio è un oggetto misterioso, un progetto dimenticato o forse solo immaginato. Una linea temporale alternativa, costruita per chi sente ancora l’eco del suono d’avvio di un Quadra, per chi ha vissuto le “pizzate” col badge appeso al collo, per chi sa che la vera mela era quella con i colori.
E se chiudendo gli occhi riuscite ancora a ricordare l’odore della plastica dei monitor beige, il rumore sordo del tasto “Return”, i pomeriggi passati a installare estensioni da floppy disk presi in edicola… allora siete nel posto giusto. Ucronìa: Cupertino è un rifugio narrativo per chi ha amato la mela quando non era ancora cool, ma solo diversa. Un viaggio emotivo che parla anche di noi, di quello che eravamo mentre il mondo cambiava pixel dopo pixel.
Preparate la vostra penna Bic avvolginastro magnetico Apple…
Si parte!
Arrivederci alla prossima storia di “Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo”, la rubrica sci-fi retrofuturista di Italiamac ideata da Gabriele Gobbo. A volte verosimile, a volte immaginaria. Per sviluppare “Ucronìa: Cupertino” ci siamo fatti aiutare da esseri umani, ricordi, esperienze, tool generativi e passione. Eventuali nomi e marchi eventualmente depositati sono accidentalmente utilizzati a puro scopo ludico. Nessun nerd è stato maltrattato per realizzare questa storia!
Segui Ucronìa: Cupertino sui social dedicati: Instagram, Twitter, Bacheca Pinterest, Apple Podcast, Spotify, YouTube Podcast.
UN NUOVO RACCONTO OGNI SABATO MATTINA

Il progetto Ucronìa: Cupertino, i racconti, le immagini e i materiali audio e video sono protetti e depositati tramite Patamu Registry e marca temporale a valore legale, tutti i diritti riservati salvo ove specificato diversamente.

Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.