Trovato abbandonato per strada, un vecchio iMac G4 torna in vita con un cuore M1. Una trasformazione folle, appassionata, e perfettamente riuscita.
C’è chi raccoglie vecchi Mac per nostalgia. E poi c’è Hugh Jeffreys, che li raccoglie, li smonta, li ripulisce con il dentifricio (!) e li trasforma in una macchina nuova. Il protagonista di questa impresa? Un iMac G4 del 2002, forse il più iconico e affascinante mai creato da Apple.
Nel suo video, Jeffreys recupera tre esemplari trovati abbandonati in un parcheggio industriale. Uno di questi viene salvato e ricostruito, aggiornandolo con un Mac Mini M1, trasformandolo in un capolavoro ibrido: estetica vintage, potenza moderna.
Smontaggio, cablaggi e dentifricio
La sfida inizia con una pulizia profonda: plastica ingiallita, schermo rotto, braccio meccanico lesionato. Ogni pezzo viene smontato, cablato ex novo, limato e adattato. Il display originale viene sostituito con un pannello di MacBook Pro 1920×1200, perfettamente inserito nella cornice tonda dell’iMac.
Ma non è solo estetica: anche i cavi HDMI personalizzati, il controller video, la scheda logica M1 e persino i connettori USB vengono studiati per restituire una macchina utilizzabile nel quotidiano. E il tutto è stato realizzato senza snaturare il design originario.
Una nuova vita per un vecchio mito
Il risultato finale è straordinario: un iMac G4 che sembra originale, ma che al suo interno monta tutto l’hardware di un moderno Mac Mini Apple Silicon. Bluetooth e Wi-Fi funzionanti, sistema fluido, cavi ben nascosti, estetica perfetta.
Jeffreys ammette che è stato il progetto più difficile della sua carriera, ma anche uno dei più gratificanti. Una vera opera d’amore per chi sa che la bellezza di un Mac va ben oltre i suoi GHz.
🧠 Macmorabilia continua a raccontarvi le storie più folli, appassionate e geniali dal mondo Apple vintage. Perché ogni Mac ha mille vite, se qualcuno ci crede abbastanza.
Scarica l'App di Italiamac:

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l'assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d'acquisto o investimento, in quanto a puro titolo esemplificativo generico.