Justine Calma di The Verge analizza il nuovo Environmental Progress Report pubblicato da Apple, che rivela un taglio del 55% alle emissioni di gas serra rispetto al 2015. Un traguardo significativo, anche se l’azienda precisa che l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2030 riguarda solo la propria filiera produttiva e non l’uso dei dispositivi da parte degli utenti. Attualmente, proprio l’uso dei prodotti Apple genera il 82% delle emissioni residue.

Il problema sono i dispositivi in uso

Apple spiega che il ciclo di vita di prodotti come iPhone, iPad e Mac – inclusa la loro ricarica – ha un impatto ambientale più alto rispetto alla produzione e distribuzione. Per questo motivo, l’azienda californiana lavora anche su efficienza energetica e materiali riciclati. Nel 2023, il 56% dell’elettricità usata da fornitori Apple proveniva da fonti rinnovabili. Cupertino chiede però agli altri colossi tech e agli utenti finali di contribuire alla sfida.

🌱 Scopri tutti i dettagli nel rapporto completo su The Verge

Secondo me: Apple sta facendo progressi concreti, ma la vera sfida ora è ridurre l’impatto ambientale dell’uso quotidiano dei dispositivi. L’efficienza deve diventare una responsabilità condivisa, non solo un vanto aziendale.

- Info -

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.



Scarica l’App di Italiamac:
Promo