Giugno è stato un mese molto importante per tutti gli appassionati dei prodotti Apple. Il motivo è dovuto al fatto che, come ogni anno, si è tenuta la WorldWide Developers Conference 2024, un evento durante il quale la Apple presenta tutte le novità tecnologiche in arrivo. Un’iniziativa che viene seguita a ogni edizione da milioni di consumatori in tutto il mondo. D’altronde, non è certo un segreto che nei confronti della Apple esista un vero e proprio culto tra gli appassionati di tecnologia.

Tutt’ora la linea di iPhone prodotta dall’azienda continua ad essere considerata il riferimento di eccellenza per gli smartphone top di gamma. Certo i costi da sostenere per acquistare un prodotto Apple nel mercato italiano continuano a restare molto alti, specie se paragonati ai prezzi con cui vengono venduti in America.

Forse anche per questo, nonostante la recente uscita del nuovo iPhone 15, molti utenti stanno tutt’ora restando fedeli al modello precedenti. Chi vuole un top di gamma, al momento acquista l’iPhone 14. Anche se da settembre, con l’uscita di iPhone 15 Pro che promette di rivoluzionare il mercato, questo trend potrebbe cambiare.

Nuove funzionalità integrate con l’IA


La WorldWide Developers Conference del 2024, è stata interamente incentrata sui sistemi operativi dei dispositivi Apple, e in particolare su iOS 18, che è stato protagonista del più importante aggiornamento della sua storia. C’è stata poi una grande attenzione alle nuove funzionalità che sono state introdotte basandosi sull’intelligenza artificiale. L’assistente vocale Siri è stato ad esempio enormemente potenziato da Apple, che gli ha integrato alcune funzioni che consentiranno all’utente di avere un’interazione molto più puntuale e piacevole.

È stata poi presentata anche Apple Intelligence, acronimo sotto cui sono state riunite tutte le nuove funzioni dell’AI che potranno essere integrate con gli smartphone compatibili a partire da iPhone 15. Ci saranno nuovi tool avanzati per la scrittura dei contenuti e gli utenti avranno anche la possibilità di poter modificare il “tono di voce” di un testo, correggendo anche eventuali errori grammaticali.

Cosa cambia con il nuovo aggiornamento su iOS 18

Per quanto riguarda, il tanto atteso aggiornamento del sistema operativo iOS 18, la prima novità la si noterà nella schermata Home. Questa è stata infatti resa ancora più personalizzabile e gli utenti avranno anche la possibilità di poter aggiungere app e widget in qualsiasi parte della schermata. Il Control Center è stato poi interamente riprogettato e dotato di una “Control’s Gallery”, in cui le icone potranno essere ingrandite o rimpicciolite a seconda delle esigenze del consumatore.

Anche sul fronte della privacy sono arrivate modifiche importanti, con una nuova funzione che permette di accedere ad un’app attraverso Face ID, Touch ID o codice. Le app bloccate potranno poi essere trasferite in una cartella apposita, e si avrà anche la facoltà di scegliere con quali contatti condividere eventualmente una nuova applicazione. Fa il suo debutto anche la nuova funzione di invio programmato dei messaggi, con la possibilità dunque di inviare contenuti scegliendo prima la data dell’inoltro. E infine si potranno inviare anche messaggi via satellite con la crittografia end-to-end.

- Info -

Disclamer: Questo articolo presenta le opinioni del suo autore indipendente o della fonte da cui è estratto e non di Italiamac. Può essere stato realizzato con l’assistenza della IA per la traduzione e il riassunto. Non è da considerarsi consulenza, consiglio d’acquisto o investimento in quanto a puro titolo esemplificativo generico. I racconti di Ucronìa: Cupertino sono verosimili ma di fantasia.



Scarica l’App di Italiamac:
Promo