Adv

Review e prodotti

Ducati Challenge per iPhone e Ducati Challenge HD per iPad è un gioco della Digital Tales per gli appassionati delle due ruote e sicuramente...
SkySafari 3 è l’ultima versione della Southern Stars che vi metterà a disposizione migliaia e migliaia di stelle da visionare con il vostro dispositivo...
Se precedentemente l’idea di un iPhone invisibile era più che altro una burla ideata principalmente dal divertentissimo cast di Onion, ora Patrick Baudisch ed il suo team di ricercatori al HPI (Hasso Plattner Institut) la stanno portando vicino alla realtà con una nuova interfaccia che può praticamente trasferire l’iPhone touchscreen sul palmo della nostra mano.
La compagnia francese Miratech ha effettuato uno studio sul movimento degli occhi quando si legge un giornale periodico cartaceo, e quando si legge lo...
L’uscita dell’iPad 2 a Pechino aveva già visto una bella ressa di persone, tutto era sembrato tranquillo per poi scoprire che il giorno dopo...
HP inizia a fare campagna pubblicitaria annunciando che il suo TouchPad diventerà il numero uno al mondo, importante quanto la loro produzione di personal...
Come riportato su Reuters, gli operatori telefonici intuiscono che dispositivi come l’iPad possono far aumentare i loro profitti economici, ma più tasse su questi...
L’amministratore delegato della Intel Paul Otellini, in un meeting con gli investitori dell’azienda, ha definito l’atteggiamento delle due compagnie come caos verso controllo. Secondo...
Come riportato su Cultofmac, Apple ed Android starebbero pensando di accaparrarsi parte del mercato Nokia relativo ai telefoni di piccolo taglio. Alcune indicazioni lascerebbero pensare che questo sarebbe il periodo per realizzare un ipotetico iPhone nano che altrimenti potrebbe non vedere mai la luce. Da un lato la continua ascesa di Android, e dall’altro il possibile declino di Nokia dal passaggio tra Symbian a Microsoft Mobile, vedrebbero Apple solleticata dall’idea di inserirsi in un mercato dai costi più accessibili per il pubblico. Tim Cook, probabile successore di Steve Jobs, ha già dichiarato che vorrebbe cambiare l’immagine Apple di essere “solo per i ricchi”.
Come sicuramente avrete già notato, e letto qualche breve riferimento, Italiamac introduce la caratteristica di Breaking News. Le notizie Breaking News saranno contraddistinte dal...
  Con l’uscita dell’iPad ci si sta tutti accorgendo che il mercato dei tablets sta vivendo una vera e propria rivoluzione. L’iPad è riuscito a...
In questa interessante classifica proposta da Pingdom vengono considerate le più grandi aziende del settore tecnologico che sono presenti nel NYSE e nel NASDAQ, ossia: Apple, Google, Microsoft, Intel, Cisco, eBay, Adobe, Yahoo, Oracle, IBM, Amazon, HP e Dell. Ebbene, tra questi colossi, Apple ha raggiunto il primo posto del rapporto profitto per impiegato. Negli ultimi 12 mesi, Apple ha ricavato un profitto di $419.528 per ogni suo impiegato. Questo dato può essere interessante per chi vuole comparare compagnie di stazza diversa e vedere la loro capacità di creare profitto per il numero di dipendenti che lavorano per esse. Dalla comparazione del grafico proposto per gli ultimi 12 mesi, si può vedere che al secondo posto c’è Google.
Una delle domande più frequenti che si pone l’utente quando si affaccia al mondo della mela è: riuscirò a fare con un Mac tutto ciò che faccio con Windows? Partiamo da quella che è diventata la più grande necessità dell’informatica attuale: la navigazione su internet. Chi arriva da Windows molto probabilmente ha sempre utilizzato Internet Explorer, oppure Firefox o Chrome. Ebbene, tutti e tre i browser sono disponibili per Mac, come anche Opera e molti altri minori. Il browser che troverete preinstallato per navigare, però, è Safari. La seconda necessità più impellente sarà probabilmente aprire dei documenti: una delle domande che mi sono sentita rivolgere più spesso riguarda la disponibilità di Office per Mac...
  Vi ricordate quante persone consideravano indispensabile l’aggiunta della fotocamera nell’iPad 2 prima che questo uscisse? Electricpig prende i dati di pubblicazione di Flickr mostrando...
  Alcune parti dell’applicazione per iPad Flipboard sono state bloccate dalle istituzioni cinesi. Come ci comunica il suo Manager Mike McCue, intervistato su TechCrunch, i...
Uffizi Touch è l’applicazione universale ottimizzata per iPhone ed iPad di Centrica e sviluppata insieme al Polo Museale Fiorentino. L’applicazione contiene tutte le opere presenti nella Galleria degli Uffizi di Firenze, più di 2000 anni di arte comodamente a vostra disposizione, offerta al prezzo lancio di €4,99 fino al 15 Maggio 2011. In Uffizi Touch troverete tutte le opere esposte nella famosa Galleria; le opere sono visualizzabili in alta risoluzione, e con collegamento 3G o Wi-Fi è possibile accedere alle immagini con una risoluzione fino a 100 Megapixels. Dalla prima finestra dell’applicazione veniamo da subito calati nel mondo artistico, le opere d’arte ci vengono presentate sotto 4 principali tematiche di scelta ci si rende conto che l’attore principale è l’arte e la bellezza delle varie opere...
Su CultofMac, Mike Elgan lancia una voluta provocazione che si trasforma in un’interessante riflessione. Ogni bambino americano dovrebbe avere un iPad. L’esempio e la...
Una delle ragioni più importanti all’enorme aumento della pirateria su prodotti musicali degli anni 2000 viene data alla lentezza a cui l’industria discografica rispose...
iMOTION HD è un’intuitiva applicazione della Fingerlab, disponibile per iPhone, iPod Touch ed iPad che permette di scattare contemporaneamente una sequenza di foto e...
L’applicazione Footprints, disponibile per iPhone ed iPad, rintraccia la posizione del dispositivo in movimento e la condivide con gli amici e familiari. Questo permette...
- Advertisement - Promo

Ultimi articoli

Applesoft: Gates comprò tutto mise Jobs a Word – Ucronìa: Cupertino

Nel 1997 Bill Gates comprò Apple e mandò Jobs a dirigere Word. Un’epoca bizzarra, fra WordArt, comandi pericolosi e reboot imprevedibili.

Apple produrrà iPhone per gli USA in India entro il 2026?

Tim Hardwick di MacRumors rivela che Apple si sta preparando a spostare parte significativa della produzione di iPhone destinati agli Stati Uniti in India entro il 2026. L’informazione...

Il video della Apple WWDC 2004, quante novità!

Il keynote Apple della WWDC 2004 segna un momento chiave nella storia del Mac: Spotlight, Tiger, Cinema Display da 30" e iPod in auto. Steve Jobs presenta un futuro che oggi diamo per scontato. Un'altra perla riscoperta da Macmorabilia, per chi ama ricordare quando tutto sembrava ancora possibile.
Immagine iDatabase