Ucronìa: Cupertino

6 ARTICOLI
0 Commenti
Gabriele Gobbo è l’ideatore e curatore di Ucronìa: Cupertino – Cronache inaspettate di un tempo parallelo, la rubrica sci-fi retrofuturista pubblicata su Italiamac.
Un progetto narrativo che immagina una Apple alternativa, dove ogni deviazione dalla storia ufficiale diventa racconto: takeover mai avvenuti, tastiere scomparse, OS cancellati, esperimenti dimenticati.
Con uno stile che unisce nostalgia tecnologica, storytelling d’archivio e spirito da documentario mai andato in onda, Gobbo costruisce una cronologia immaginaria della mela, in bilico tra ciò che poteva essere e ciò che vorremmo fosse successo davvero.
Ucronìa: Cupertino è un viaggio narrativo in una Apple parallela.
Dove niente è accaduto.
Ma tutto avrebbe potuto.
Ultimi articoli
Lato B: il brano rap anni 90 ufficiale di Ucronìa: Cupertino
Un brano rap anni 90 nato da una timeline parallela Apple. “Lato B” è la colonna sonora ufficiale di Ucronìa: Cupertino, tra glitch, beat e malinconia beige.
iMac G4 + Apple Silicon: un restauro estremo che fonde passato e futuro
Trovato abbandonato per strada, un vecchio iMac G4 torna in vita con un cuore M1. Una trasformazione folle, appassionata, e perfettamente riuscita.
C’è chi raccoglie...
WozOS: il sistema operativo etico di Steve Wozniak – Ucronìa: Cupertino
Nel 1985, Steve Wozniak provò a cambiare la storia di Apple con un sistema operativo radicale, semplice e umano: WozOS. Una versione alternativa del Mac nata per aiutare, non per stupire. Una storia dimenticata, tra empatia e bit, emersa dagli archivi del misterioso Laboratorio 7.